Lo Stupa
Lo stupa antico tibetano è un monumento sacro che rappresenta la mente illuminata del Buddha, è costituito da una base quadrata o circolare, che simboleggia la terra. Al centro della base si erge una struttura a forma di cupola, che rappresenta la mente illuminata del Buddha. La cupola è sormontata da una serie di dischi o piatti, che simboleggiano i livelli di consapevolezza spirituale. La sommità dello stupa è coronata da un’asta o un parasole, che rappresenta la protezione e la guida spirituale. Lo stupa è riccamente decorato con motivi buddisti, come la ruota della...
Read MoreCollana per albero
(momentaneamente non visibile) “Per aggiungere bellezza alla bellezza della natura”. Cito a memoria questa frase contenuta nelle tavole di Alessandro Mendini “Oliveto – Addobbo per gli alberi” che l’amico ha disegnato per Il Campo dell’Arte. Una collana che vuole rendere esplicita l’importanza che assume per gli umani l’”albero” con la sua continua attività di produzione di ossigeno e ridare centralità alle piante nella loro plurimillenaria colonizzazione del pianeta terra. Le piante e la natura in genere ci stanno suggerendo nuove e più adeguate...
Read MoreIl Labirinto
Passeggiando all’interno del campo dell’arte incontriamo il labirinto simbolo archetipo diffuso in tutte le civiltà del mondo dagli inizi della storia dell’uomo. L’atto di camminare al suo interno è un attivo processo meditativo, è un passaggio da un livello di consapevolezza ad un altro dove si incontra la discontinuità e si impara a liberarsi dagli orpelli che ostacolano il fluire dell’energia vitale, la sensazione di perdersi permette l’incontro con spazi sconosciuti della nostra interiorità. Questo percorso costituisce un esercizio stimolante sia...
Read MoreLa Via dei gigli
“La via dei gigli” è un’installazione artistica emozionante e simbolica che combina l’arte, la natura e il cambiamento. E composta da 10 piastre di ceramica bianca disposte lungo un percorso che invita lo spettatore a riflettere sulle emozioni e sulla trasformazione. *Le piastre di ceramica:* Le dieci piastre di ceramica bianca sono disposte in modo da creare un percorso, che simboleggia il viaggio della vita e le sue sfumature emozionali. Ogni piastra rappresenta una tappa di questo viaggio, un momento di riflessione e di crescita. *I gigli:* Ogni mese di...
Read MoreLa casa degli uccelli
La casa ideale e la scoperta dell’identità dei luoghi, assemblaggio di materiali naturali. Installazione formata da 8 sculture intervallate da ulivi frutto delle indicazioni ricevute durante i laboratori con bambini delle scuole primarie del territorio. Molti di loro hanno disegnato spazi per le attività giornaliere degli uccelli. Sono così nate le otto stanze dedicate alle varie incombenze quotidiane di una famiglia di uccelli ma anche della propria. … L’artista è quindi un contadino, è un artigiano, è un affabulatore, un costruttore di spazi di vita. Ne è un...
Read MoreL’Osservatorio
Piano di riflessione sulla realtà esterna, punto di contatto e comunicazione. (in costruzione)
Read More