Lo stupa antico tibetano è un monumento sacro che rappresenta la mente illuminata del Buddha, è costituito da una base quadrata o circolare, che simboleggia la terra. Al centro della base si erge una struttura a forma di cupola, che rappresenta la mente illuminata del Buddha. La cupola è sormontata da una serie di dischi o piatti, che simboleggiano i livelli di consapevolezza spirituale. La sommità dello stupa è coronata da un’asta o un parasole, che rappresenta la protezione e la guida spirituale.
Lo stupa è riccamente decorato con motivi buddisti, come la ruota della legge, il simbolo del dharma, e le immagini dei bodhisattva. Le decorazioni possono essere realizzate in pietra, legno, metallo o stucco, e sono spesso dipinte con colori vivaci.
Ogni parte dello stupa ha un significato simbolico profondo. La base rappresenta la stabilità e la solidità, la cupola rappresenta la mente illuminata, i dischi rappresentano i livelli di consapevolezza spirituale, e l’asta o il parasole rappresenta la protezione e la guida spirituale.
Lo stupa è considerato un oggetto sacro e un simbolo della presenza del Buddha. I fedeli buddisti credono che lo stupa possieda poteri spirituali e che possa aiutare a purificare la mente e a raggiungere l’illuminazione. I pellegrini buddisti spesso circumambulano lo stupa in senso orario, recitando preghiere e offrendo incenso e doni.

Lo Stupa al Campo dell’Arte realizzato con pietre naturali e ceramica smaltata. Opera in divenire con integrazioni dai visitatori durante i laboratori.

Un laboratorio con bambini di Scuola dell’Infanzia che lasceranno i segni del loro passaggio come buon augurio per che verrà dopo di loro.